Acciaio per gli elementi di Vito Lombardi riproduce l’interno di una industria nella quale si lavorava l’acciaio destinato alla guerra.
Vito Lombardi, Acciaio per gli elementi, data?, litografia, 45 x 37 cm. Roma, Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio
Indice
Descrizione di Acciaio per gli elementi di Vito Lombardi
Vito Lombardi raffigurò l’interno di un’acciaieria. Infatti si notano in alto le travi sulle quali scorrono i carriponte che trasportano le grandi siviere per l’acciaio. All’interno della fabbrica inoltre si distinguono grandi strutture industriali necessarie alla lavorazione. Alcuni operai infine sono intenti alle loro attività.
Interpretazioni e simbologia di Acciaio per gli elementi di Vito Lombardi
Durante il periodo bellico la produzione di acciaio crebbe notevolmente per garantire la costruzione di armi e veicoli necessari alle campagne militari.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
L’immagine di Vito Lombardi è parte di una collezione di 797 opere esposte durante la “Prima mostra degli artisti italiani in armi” del 1942 allestita presso il Palazzo dell’Esposizione a Roma. Le opere furono poi selezionate ed esposte durante la Biennale d’arte di Venezia. Tra il 1942 e il 1943 infine la collezione fu ulteriormente arricchita e transitò nelle importanti capitali europee
L’artista e la società. La storia dell’opera Acciaio per gli elementi di Vito Lombardi
Vito Lombardi nacque a Bagni di Lucca nel 1885 e morì nel 1962 a Roma. Partecipò quindi alla Seconda Guerra Mondiale in qualità di capitano di Fanteria.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Acciaio per gli elementi di Vito Lombardi
L’immagine disegnata da Vito Lombardi è composta da un tratteggio molto fitto che crea un’intensa atmosfera interna alla fabbrica. L’artista quindi non curò i dettagli della scena ma valorizzò l’insieme.
La tecnica
Acciaio per gli elementi è una litografia di 45 x 37 cm di grandezza. La litografia è una tecnica calcografica che prevede come matrice una pietra perfettamente levigata che permette quindi una gran numero di riproduzione su carta.
Il colore e l’illuminazione
L’immagine presenta un fondo leggermente grigio di intonazione calda. Il chiaroscuro inoltre è definito da un tono di grigio medio è chiaro verso il centro dell’immagine.
Lo spazio
Lo spazio interno della fabbrica prosegue oltre i confini dell’immagine quindi appare molto esteso. Inoltre la rappresentazione è organizzata prospetticamente grazie alla fuga obliqua delle travature soprattutto quelle superiori. Infine anche la disposizione dei personaggi e dei macchinari verso il fondo del corpo di fabbrica contribuisce a chiarire le grandezze e le profondità dello spazio.
La composizione e l’inquadratura
L’immagine di forma rettangolare è sviluppata in orizzontale per favorire la visione dell’interno ampio maestoso. Prevalgono poi le linee oblique che seguono gli elementi della struttura industriale.
Articolo correlato
Fronte Russo di Cesare Andreoni
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Artisti Italiani in Armi la collezione ritrovata, Catalogo della mostra, STADIO DI DOMIZIANO, Aprile-Giugno 2017, ESERCITO ITALIANO, Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 13 maggio 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Vito Lombardi intitolate:
- Acciaio per gli elementi
Leggi La vita e tutte le opere di Vito Lombardi
Consulta il sito dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio di Roma.
Grazie per aver consultato ADO
Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.
