Donna che macina cereali

Donna che macina cereali è una statuetta egizia in pietra calcarea realizzata intorno al 3300 a.C che rappresenta un’attività comune all’epoca della civiltà egizia.

Donna che macina cereali, 3300 a.C., pietra calcarea dipinta, altezza 25,5 cm. Firenze, Museo Archeologico Nazionale

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione de la Donna che macina cereali

La servitrice incaricata di macinare i cereali è inginocchiata al suolo e lavora una forma di cereali facendola scivolare su uno scivolo in legno. La giovane donna sembra non indossare alcun abito.

Interpretazioni e simbologia de la Donna che macina cereali

Nella stutuaria e nella pittura egizia si ritrovano molte rappresentazioni si servitori. In questo caso si tratta di una figura femminile.

La condizione della donna di nobile famiglia era però particolarmente favorita. Infatti le fanciulle ottenevano una discreta istruzione e potevano accedere a ruoli amministrativi. Alcune di loro giunsero a ricoprire il ruolo di faraone come la regina Hatshepsut.

The aARTment – Un urlo di angoscia

In questo inquietante cortometraggio animato, “Un urlo di angoscia”, i nostri protagonisti si trovano intrappolati in un appartamento condiviso, circondati dall’opera iconica di Edvard Munch. Grazie a un’atmosfera cupa e a un’animazione onirica, assisteremo a un crescendo di angoscia mentre Leonardo, Michelangelo, Donatella, Bjørn e Astrid affrontano le conseguenze di una leggenda inquietante. Le ombre prendono vita e le visioni terrificanti diventano inarrestabili. Riusciranno a fermare l’entità che si nutre della loro paura? Unitevi a noi per un’esperienza che sfida la realtà e immergetevi in un incubo pulsante di emozioni.

I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione

La statuetta si trova a firenze presso il Museo Archeologico Nazionale.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Articolo correlato

Le vagliatrici di grano di Gustave Courbet

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • La statua di Ramesse II, Museo Egizio di Torino
  • Natale Barca, Sovrani predinastici egizi, Ananke, Collana: Seshat, 2005, 9788873251330
  • Edda BrescianiGrande enciclopedia illustrata dell’antico Egitto, Novara, De Agostini, 2005, ISBN 8841820055
  • Alice Cartocci, Gloria Rosati, L’arte egizia, Firenze, Giunti Editrice S.p.A., 2008, ISBN 9788809061804
  • Giovanna Magi, Luxor, Karnak, la valle dei Re, Bonechi Collana: Arte e storia, 2014, EAN: 9788847605015

Scheda in aggiornamento. Torna fra qualche giorno e troverai ulteriori approfondimenti!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 26 marzo 2020.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Arte Egizia intitolate:

Consulta la pagina dedicata alla scultura di Donna che macina cereali, sul sito del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content