Pianura Bresciana o volo di ricognizione di Federico Maragliano

Pianura Bresciana o volo di ricognizione di Federico Maragliano è un paesaggio ripreso dall’alto punto di vista di un aereo.

Federico Maragliano, Pianura Bresciana o volo di ricognizione, 1915?, olio su tela, 77 x 109 cm Genova, Galleria d’Arte Moderna

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Pianura Bresciana o volo di ricognizione di Federico Maragliano

Un piccolo aeroplano sorvola una estesa pianura. Il veivolo giunge da sinistra e si dirige verso destra salendo leggermente in quota. La campagna si estende fino all’orizzonte dove incontra una sfumata linea di montagne. Tra le colline inoltre si riconoscono i campi coltivati tracciati con cura in forme geometriche. Infine piccoli segni bianchi rappresentano le abitazioni che punteggiano le colline e la pianura.

The aARTment – Un urlo di angoscia

In questo inquietante cortometraggio animato, “Un urlo di angoscia”, i nostri protagonisti si trovano intrappolati in un appartamento condiviso, circondati dall’opera iconica di Edvard Munch. Grazie a un’atmosfera cupa e a un’animazione onirica, assisteremo a un crescendo di angoscia mentre Leonardo, Michelangelo, Donatella, Bjørn e Astrid affrontano le conseguenze di una leggenda inquietante. Le ombre prendono vita e le visioni terrificanti diventano inarrestabili. Riusciranno a fermare l’entità che si nutre della loro paura? Unitevi a noi per un’esperienza che sfida la realtà e immergetevi in un incubo pulsante di emozioni.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Articolo correlato

La Galleria d’Arte Moderna di Genova acquistò il dipinto di Federico Maragliano alla mostra della società di Belle Arti di Genova del 1915. Pianura Bresciana o volo di ricognizione è visibile nella raccolta intitolata “Il tardo impressionismo nella pittura di fine ‘800”.

In quell’anno Federico Maragliano aveva circa 42 anni essendo nato a Genova nel 1873.

Maragliano nacque a Genova il nel 1873 e morì nel 1952. Fu docente presso l’Accademia Ligustica di Genova ed è noto per i paesaggi, le nature morte e i ritratti realizzati con grande cura del dettaglio. Fu allievo di Tammar Luxoro e ne portò avanti la ricerca paesaggistica.

Il dipinto di Federico Maragliano è un olio su tela di 77 x 109 cm.

As I opened Fire di Roy Lichtenstein

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • GAM guida. Galleria d’arte moderna di Genova. Con opere della collezione Wolfson, Maschietto, 2004, EAN:9788888967271

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: giorno mese 2020.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Federico Maragliano intitolate:

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Federico Maragliano, Pianura Bresciana o volo di ricognizione, sul sito del Galleria d’Arte Moderna di Genova.

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content