Pescatore di Gino Rossi è un dipinto che ritrae un uomo anziano ed evidenzia la vicinanza dell’opera di Rossi a quella del pittore francese Paul Gauguin.
Gino Rossi, Pescatore, 1912, olio su cartone, 47,5 x 35 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione di Pescatore di Gino Rossi
Il dipinto di Gino Rossi raffigura un uomo anziano. Il pescatore mostra un volto scavato dai lineamenti forti e un’espressione decisa e corrucciata.
Interpretazioni e simbologia di Pescatore di Gino Rossi
La figura del pescatore ricorre in molti dipinti di artisti dell’Ottocento e del primo Novecento. Alcuni di loro dipinsero la figura dei lavoratori del mare per solidarizzare con i loro duro lavoro. Altri invece misero in evidenza il personaggio interpretandolo con ritratti di carattere.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
Il Pescatore di Gino Rossi giunse alla Galleria d’Arte Moderna di Milano con il legato di Giuseppe Vismara con le altre opere della collezione nel 1975.
L’artista e la società. La storia dell’opera Pescatore di Gino Rossi
L’opera è del 1912 e fu dipinta da Gino Rossi all’età di 38 anni. L’artista era nato infatti nel 1884.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile di Pescatore di Gino Rossi
Il dipinto è realizzato con larghe pennellate che creano ampie zone omogenee. Lo sfondo e l’abbigliamento come i capelli sono resi poi con campiture uniformi. Le forme del viso e le pieghe dell’abito sono sottolineate inoltre con linee di contorno grigie o nere.
La tecnica
Il dipinto è di modeste dimensioni, 47,5 x 35 cm ed è una pittura ad impasto di colori ad olio.
Il colore e l’illuminazione
L’opera presenta colori caldi soprattutto sul fondo dove emerge un monocromo di colore giallo.
Lo spazio
La figura si staglia contro uno sfondo monocromatico e quindi non è presente uno spazio evidentemente tridimensionale.
La composizione e l’inquadratura
Il ritratto è di forma rettangolare e sviluppato in altezza. Il volto del personaggio è disposto quindi verso l’alto mentre la metà inferiore dell’opera è occupata dal busto del pescatore. Insieme alla sua forte modellazione volumetrica questo taglio compositivo rende la figura monumentale.
Articolo correlato
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Giuseppe Mazzotti, Colloqui con Gino Rossi. Seguiti da giudizi, testimonianze, documenti e appunti per una biografia, Canova, Edizione: 2 Anno, edizione: 1974, EAN: 9788884091482
- Gino Rossi, Arturo Martini e gli altri. Il «Cenacolo» di Bepi Mazzotti, Canova, Collana: Arte cataloghi, 2001, EAN: 9788884090072
- M. Goldin, Gino Rossi. Catalogo della mostra (Brescia, 23 ottobre 2004-13 gennaio 2005), Silvana, Collana: Linea d’ombra libri, 2004, EAN: 9788882157982
- M. Guderzo, C. Sala, Gino Rossi. La nostra passione. Catalogo della mostra (Asolo, 16 maggio-4 luglio 2010), Editoriale Giorgio Mondadori, Collana: Cataloghi d’Arte, 2010, EAN: 9788860523099
- Luciano Buso, Gino Rossi. Catalogo ragionato, Antiga Edizioni, 2014, EAN: 9788897784524
- Massimo Barbero, Elisabetta Barisoni, Gino Rossi a Venezia. Dialogo tra le collezioni di Fondazione Cariverona e Ca’ Pesaro, Marsilio, 2018, EAN: 9788831713245
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 3 settembre 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Gino Rossi intitolate:
- Pescatore
Leggi La vita e tutte le opere di Gino Rossi
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Gino Rossi, Pescatore, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
