La fiera di Pietrasanta di Plinio Nomellini racconta un momento di svago e felicità sociale nella nota località ligure all’inizio del Novecento.
Plinio Nomellini, La fiera di Pietrasanta, olio su tela, 139 x 104 cm. Genova, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione della fiera di Pietrasanta di Plinio Nomellini
Una gran folla di visitatori traversa il corso per visitare i banchetti dei commercianti riparati da grandi teloni. La veduta inoltre è parzialmente coperta dai rami spogli dei due alberi in primo piano. Infine sul fondo a destra accanto ad un tendone bianco campeggia un’alta struttura in legno decorata per l’occasione.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
La Galleria d’Arte Moderna di Genova acquistò il dipinto di Plinio Nomellini alla mostra della Società di Belle Arti di Genova del 1916.
L’artista e la società. La storia dell’opera La fiera di Pietrasanta di Plinio Nomellini
La fiera di Pietrasanta è un dipinto di Plinio Nomellini acquistato dalla Gam di Genova nel 1916 quando l’artista era già nella piena maturità quindi intorno all’età di 50 anni.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile del dipinto La fiera di Pietrasanta di Plinio Nomellini
Il dipinto di Plinio Nomellini è un’opera realizzata ad olio con tecnica divisionista su una tela di 139 X 104 cm.
La veduta cittadina di Nomellini presenta una scena divisa obliquamente con due tonalità principali. Infatti nel cielo e nella parte in basso a destra prevalgono tinte fredde, blu e azzurri. Invece a sinistra si trovano principalmente colori caldi. La folla che si assiepa crea così una superficie cangiante di rossi, arancioni e gialli tra i quali spiccano macchie di blu e viola.
Mercato Vecchio di Firenze di Antonio Fontanesi
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Nadia Marchioni, Plinio Nomellini. Dal divisionismo al simbolismo verso la libertà del colore. Catalogo della mostra (Seravezza, 14 luglio-5 novembre 2017). Ediz. a colori, Maschietto Editore, 2017, EAN: 9788863941340
La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 11 gennaio 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Plinio Nomellini intitolate:
- Il cantiere
- Nuova gente o gente nuova
- La fiera di Pietrasanta
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Plinio Nomellini, La fiera di Pietrasanta, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Genova.
Grazie per aver consultato ADO
