L’avenue di Edouard Vuillard è un pastello esposto alla Gam di Milano dell’artista francese che fece parte del gruppo Nabis.
Edouard Vuillard, L’avenue, 1898, litografia e pastello, 31 x 43 cm. Milano, Galleria d’Arte Moderna
Indice
Descrizione de L’avenue di Edouard Vuillard
Nel dipinto di Vuillard è raffigurata una strada percorsa da alcuni passanti. Infatti le figure appena accennate procedono a destra e in diverse direzioni. Al fondo poi in alcune macchie di colore scuro si intravedono passanti e carrozze.
Interpretazioni e simbologia de L’avenue di Edouard Vuillard
Le strade parigine furono a fine Ottocento assolute protagoniste della pittura impressionista e post impressionista.
L’analisi dell’opera continua dopo questo avviso!
Scuola 2022-2023
Storia dell’arte. A breve troverai approfondimenti sulle principali epoche della Storia dell’Arte
Inoltre nuovi materiali per aiutarti nel lavoro: La descrizione del ritratto, La descrizione del paesaggio
I committenti, le collezioni, la storia espositiva e la collocazione
La litografia di Eduard Vuillard si trova alla Galleria d’Arte Moderna di Milano inserita nel percorso della collezione Vismara. Fu infatti il collezionista Giuseppe Vismara a donare il dipinto alla galleria insieme ad altre opere nel 1975.
L’artista e la società. La storia dell’opera L’avenue di Edouard Vuillard
Vuillard nacque nel 1868 e realizzò così questa opera all’età di 30 anni nel 1898.
Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.
Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.
Lo stile de L’avenue di Edouard Vuillard
Il dipinto presenta poche campiture di colore omogeneo che descrivono la strada e i passanti. Vuillard fu uno dei fondatori del gruppo post impressionista francese autodefinitosi Nabis. L’intento dei giovani artisti era quello di rinnovare l’arte francese utilizzando una pittura dai tratti sintetici e dai contenuti simbolisti sottolineando la componente spirituale della propria poetica figurativa.
La tecnica
La stampa litografia è di 31 x 43 cm.
Il colore e l’illuminazione
Gran parte dell’opera è chiara e presenta una debole traccia di grigio. I blocchi centrali della strada sono più scuri mentre i colori più brillanti sono riservati ai passanti colorati con ocra giallo e blu indaco.
Lo spazio
Lo spazio tridimensionale dell’immagine è sottolineato e costruito soprattutto dalle fughe centrali del marciapiede e della strada che proseguono fino al bordo superiore. Anche le figure delle passanti contribuiscono a definire le distanze.
La composizione e l’inquadratura
Il dipinto ha forma rettangolare e l’inquadratura è sviluppata in orizzontale per assecondare la veduta panoramica della strada. Gran parte del suolo infine occupa il dipinto e solo una sottile fascia di cielo compare all’orizzonte in alto a sinistra.
Articolo correlato
Boulevard Montmartre in un mattino d’inverno di Camillle Pissarro
© ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci
Bibliografia
- Antoine Salomon, Guy Cogeval, Vuillard. Catalogue critique des peintures et pastels, Skira, Collana: Collezione Skira/Wildenstein, 2003, EAN: 9788884911100
La scheda è completa. Periodicamente troverai ulteriori approfondimenti, a presto!
La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 15 giugno 2020.
Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Edouard Vuillard intitolate:
- L’avenue
Leggi La vita e tutte le opere di Edouard Vuillard
Consulta la pagina dedicata al dipinto di Edouard Vuillard, L’avenue, sul sito della Galleria d’Arte Moderna di Milano.
Grazie per aver consultato ADO
