Il dipinto intitolato La Tempesta di Giorgione è fonte di numerose ipotesi interpretative. Infatti la celebre opera è solo apparentemente un paesaggio con figure. Il suo significato nascosto è ancora oggetto di discussione ma rimane inalterato il fascino ambiguo e sottilmente inquietante.
Leggi tutto “La Tempesta di Giorgione da Castelfranco”Palude a sera o Tramonto sulla palude di Antonio Fontanesi
Palude a sera di Antonio Fontanesi fa parte di un gruppo di studi sul paesaggio. L’opera fu dipinta con un linguaggio veloce che crea una impressione visiva come le altre della serie.
Leggi tutto “Palude a sera o Tramonto sulla palude di Antonio Fontanesi”Ritratto di Hena Rigotti di Felice Casorati
Il Ritratto di Hena Rigotti è un’opera importante di Felice Casorati. Fa parte di un numero considerevole di ritratti che resero famoso il maestro negli anni precedenti la seconda guerra mondiale.
Leggi tutto “Ritratto di Hena Rigotti di Felice Casorati”Tarquinio e Lucrezia di Tiziano Vecellio
Tiziano Vecellio dipinse la scena principale della leggenda di Tarquinio e Lucrezia diverse volte. Nel dipinto realizzato negli ultimi anni della sua carriera i personaggi sono dissolti nell’atmosfera dell’opera e paiono due fantasmi.
Leggi tutto “Tarquinio e Lucrezia di Tiziano Vecellio”