In seguito alla proclamazione della seconda Repubblica il 24 febbraio 1848 venne indetto un concorso per l’immagine ufficiale dello Stato. Tra gli altri Honoré Daumier partecipò con un bozzetto che fece molto parlare.
Leggi tutto “La Repubblica di Honoré Daumier”Bacco e Arianna di Tiziano Vecellio
Per lo studiolo di Alfonso d’Este, Tiziano dipinse tre opere con soggetto mitologico. Una di queste è Bacco e Arianna nella quale il dio si innamora della giovane appena abbandonata da Teseo.
Leggi tutto “Bacco e Arianna di Tiziano Vecellio”Perseo di Benvenuto Cellini
La statua raffigurante Perseo fu realizzata da Benvenuto Cellini su commissione di Cosimo de’ Medici. L’opera era destinata a creare, insieme ad altre, la scenografia cerimoniale in piazza della Signoria a Firenze.
Leggi tutto “Perseo di Benvenuto Cellini”Il David di Michelangelo
La grande statua di David realizzata da Michelangelo divenne presto il simbolo della fiera indipendenza dei fiorentini. Furono gli operai della cattedrale di Firenze ad offrire il compenso al maestro per la realizzazione del monumento.
Leggi tutto “Il David di Michelangelo”