Il David di Donatello fu realizzato probabilmente per il nuovo palazzo civico voluto da Cosimo de’ Medici. Infatti il personaggio del giovane re pastore divenne il simbolo delle virtù civiche della Repubblica di Firenze.
Leggi tutto “Il David di Donatello”La Trinità di Masaccio
Con La Trinità, Masaccio aprì le porte alla pittura rinascimentale mettendo insieme le principali invenzioni figurative. Infatti lo spazio è descritto mediante l’uso di una solida prospettiva geometrica, le figure sono rese volumetriche dal chiaroscuro e le fisionomie diventano reali ed espressive.
Leggi tutto “La Trinità di Masaccio”Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di Paul Gauguin
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di Paul Gauguin è un testamento spirituale dell’artista che dipinse il ciclo della vita ambientandolo all’interno di un paradiso polinesiano.
Leggi tutto “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di Paul Gauguin”Annunciazione di Beato Angelico
L’Annunciazione del primo piano di Beato Angelico presenta la disposizione diagonale delle figure dell’Arcangelo Gabriele e di Maria e uno spazio solidamente geometrico.
Leggi tutto “Annunciazione di Beato Angelico”