I dipinti del Caravaggio, artista di passaggio da Napoli, condizionarono fortemente lo stile del Battistello. Nel dipinto sacro Fuga in Egitto l’artista creò forti contrasti tra figura e sfondo sebbene con riferimenti, però, alla pittura del Quattrocento.
Leggi tutto “Fuga in Egitto di Giovan Battista Caracciolo, detto il Battistello”Il ritratto del cardinale Alderano Cybo di Carlo Maratta
Ne Il ritratto del cardinale Alderano Cybo di Carlo Maratta si colgono le influenze della pittura di Raffaello contaminata con un misurato Barocco.
Leggi tutto “Il ritratto del cardinale Alderano Cybo di Carlo Maratta”La Crocifissione di San Pietro di Caravaggio
Un capolavoro scenico di Caravaggio conservato presso la chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. Ne La Crocifissione di San Pietro il Santo viene crocifisso con la testa in basso per rispetto verso Cristo.
Leggi tutto “La Crocifissione di San Pietro di Caravaggio”Ponte di Charing Cross di André Derain
In seguito all’esposizione al Salon d’Automne del 1905, André Derain, convinto dal mercante Ambroise Vollard, compì due viaggi a Londra durante i quali realizzò circa trenta tele. Il Ponte di Charing Cross fa parte delle vedute londinesi del 1906.
Leggi tutto “Ponte di Charing Cross di André Derain”