Salta al contenuto
ADO Analisi dell'opera

ADO Analisi dell'opera

Osservare le opere d'arte per capirle e imparare ad amarle

  • Chi siamo
  • L’analisi dell’opera d’arte
  • I libri utili alla lettura dell’opera d’arte
  • La scheda per l’analisi dell’opera d’arte
  • La descrizione di un ritratto
  • La descrizione di un paesaggio
  • Didattica on line DAD e Didattica Digitale integrata DDI
  • Arte nella scuola primaria
  • Tesi e tesine di arte e mappe concettuali
  • Pittura
  • Scultura
  • Grafica
  • Illustrazione
  • Assemblage
  • Contatti

Categoria: Sezioni

Pubblicato il Agosto 18, 2021Giugno 18, 2022

Monografie

Gas di Edward Hopper

Monografie è una sezione che raccoglie pagine con opere riguardanti uno specifico argomento relativo ad un artista o a un gruppo di artisti.

Leggi tutto “Monografie”
Pubblicato il Agosto 16, 2021Giugno 18, 2022

Animali e natura nell’arte

Rinoceronte di Albrecht Dürer

Animali e natura nell’arte è una sezione che raccoglie pagine con elenchi di opere che ritraggono animali o soggetti naturali.

Leggi tutto “Animali e natura nell’arte”
Pubblicato il Agosto 14, 2021Agosto 17, 2021

Generi artistici

Generi artistici è un elenco di pagine che raccolgono opere riunite per genere artistico ed esposte cronologicamente secondo i periodi della Storia dell’Arte.

Leggi tutto “Generi artistici”
Pubblicato il Agosto 10, 2021Agosto 17, 2021

Arte e Attualità

Arte e Attualità è un elenco di pagine che trattano di argomenti recenti con illustrazioni o immagini pubblicati su media e nuovi media.

Leggi tutto “Arte e Attualità”

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina successiva

ATTENZIONE! Dopo aver inviato clicca sul risultato che ti compare per consultare la scheda

Clicca per altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arte e Olocausto – Giovedì 27 gennaio Giorno della Memoria 2022 – Un percorso di opere realizzate da reclusi e grandi artisti per riflettere sull’ Olocausto

Arte e olocausto
Arte e olocausto

La Guerra in Ucraina e le conseguenze nell’arte

Diario di Guerra Russia Ucraina – Lo stato dell’arte

di Ado

Aljoscha anti-war action for ucrain peace
Aljoscha anti-war action for Ukraine peace
La Guerra Russia Ucraina scoppiata il 24 febbraio del 2022 ha inevitabilmente avuto ripercussioni in campo artistico. In questa pagina si propone un diario sullo stato dell’arte in periodo di guerra.
Continua a leggere…


Il cristo armeno della Cattedrale di Leopoli

di Ado

L'altare ligneo del Golgota nella cattedrale armena di Leopoli
L’altare ligneo del Golgota nella cattedrale armena di Leopoli

Il 5 marzo 2022, il Cristo della Cattedrale armena di Leopoli in Ucraina è stato messo in salvo presso un bunker per la paura di un attacco dal cielo. L’ultima volta che la statua aveva lasciato la cattedrale fu in occasione della Seconda Guerra Mondiale.

Continua a leggere…

 

Ultima scheda pubblicata

  • Campo di tulipani in Olanda di Claude Monet

    Campo di tulipani in Olanda di Claude Monet

    Campo di tulipani in Olanda di Claude Monet è un dipinto dai colori brillanti che ritrae un caratteristico paesaggio dei Paesi Bassi.

    Leggi il seguito…

Arte e Covid-19. Game Changer di Banksy

Game Changer di Banksy
Game Changer di Banksy

Banksy con Game Changer ha realizzato un omaggio agli operatori sanitari britannici. Infatti molti di loro oltre ad aver speso molte energie per curare i pazienti affetti da Covid-19 hanno perso la vita contagiandosi a loro volta.

Leggi la scheda…

Scopri l’opera. Rose sotto gli alberi di Gustave Klimt

Rose sotto gli alberi di Gustav Klimt
Rose sotto gli alberi di Gustav Klimt

Nel 2021 il governo francese ha deciso di restituire il dipinto di Gustav Klimt intitolato Rose sotto gli alberi ai legittimi eredi. Infatti il dipinto fu sottratto dai nazisti nel 1938 alla famiglia ebrea di Nora Stiasny, nata nel 1898 e morta nel 1942, che abitava in Austria.

Leggi la scheda…

In primo piano. The Create Escape di Banksy

The Create Escape di Banksy
The Create Escape di Banksy

L’ultimo intervento dell’artista più misterioso è apparso martedì 2 marzo 2021 sulla parete esterna del carcere britannico di Reading. Banksy si schiera dalla parte di coloro che vogliono riqualificare il carcere e trasformarlo in un centro culturale.

Leggi la scheda…

Traffico illecito di opere d’arte

Atleta di Fano di Lisippo
Atleta di Fano di Lisippo

A luglio del 2021 il Senato italiano ha approvato la la risoluzione sulla restituzione dei beni culturali illecitamente esportati. La requisizione dell’Atleta di Fano in possesso del Getty Museum diventa quindi immediata. Il Museo si oppone e si  è rivolto alla corte Europea.

San Paolo di Pellegrino Tibaldi e Giovanni Pietro Gnocchi
San Paolo di Pellegrino Tibaldi e Giovanni Pietro Gnocchi

San Paolo di Pellegrino Tibaldi e Giovanni Pietro Gnocchi è stato riscoperto nel 2021 grazie a un’asta e acquisito dallo Stato Italiano.

Pensiero laterale. Gli artisti-soldato della Seconda Guerra Mondiale

 

Paracadutista di Angelo Pinciroli
Paracadutista di Angelo Pinciroli

Molti giovani artisti-soldato parteciparono alla Prima e alla Seconda Guerra Mondiale e contribuirono a documentare i conflitti con le loro opere. Oggi le fotocamere digitali ci permettono di documentare ogni momento della nostra vita. Al tempo, i disegni di molti giovani artisti-soldato erano l’unico modo per lasciare una traccia della propria esperienza.

Leggi la scheda Gli artisti soldato

Approfondisci

Il ritratto di un camerata di Trento Longaretti
Il ritratto di un camerata di Trento Longaretti

Restauri. Maria Maddalena di Artemisia Gentileschi

Maria Maddalena di Artemisia Gentileschi
Maria Maddalena di Artemisia Gentileschi

Il dipinto Maria Maddalena di Artemisia Gentileschi non ancora restaurato in seguito ai danni subiti nell’esplosione di Beirut ha preso parte nel 2021 alla mostra intitolata “Le signore dell’arte” organizzata presso Palazzo Reale a Milano. Al termine della mostra l’opera sarà sottoposta al restauro per rimediare alle lacerazioni causate dall’esplosione e rimuovere i segni del tempo.

Attualità. 1321-2021. 700 anni dalla morte di Dante Alighieri

Ritratti di Dante Alighieri
Ritratti di Dante Alighieri

Approfondimenti. La rappresentazione della Divina Commedia

La Divina Commedia di Dante Alighieri
La Divina Commedia di Dante Alighieri

Arte contemporanea e media. Tattoo art e rapper

Tattoo Art - Achille Lauro, la Pietà
Tattoo Art - Achille Lauro, la Pietà

Un interessante e divertente articolo su grandi seduttrici e artiste fatali che hanno contribuito a creare l’immagine della donna contemporanea. di Anna Maria Nosotti

Arte e femme fatale - ADO Analisidellopera
Arte e femme fatale - ADO Analisidellopera

Emergenza ambientale e inquinamento

Season’s greetings di Banksy
Season’s greetings di Banksy

Bambini migranti e Banksy

Migrant child di Banksy
Migrant child di Banksy

Ecologia, rispetto per l’ambiente e per gli animali con Keith Haring

particolare di Tuttomondo di Keith Haring
particolare di Tuttomondo di Keith Haring

Cerca per

Generi

Arte e Nudo Autoritratto Capriccio Crocifissi Interni di ambienti Marine Mitologia Natura morta Paesaggio Paesaggio con figure Quotidiano Ready-made Ritratto Scena di genere Scena religiosa Studi anatomici Vedute Vedutismo

Soggetti

Angeli Arte Bambini e Adolescenti Arte e Battaglie Arte e Dei Arte e Imperatori Arte e Martiri Arte e Papi Cristo Pantocratore Faraoni Madonne Nobiltà Santi

Argomenti

Arte e Animali Arte e Bullismo Arte e Cavalli Arte e Guerra Arte e letteratura Arte e morte Arte e Natura Arte e pena di morte Arte e Prigioni Arte e Risorgimento italiano Arte e Sovrani Arte e Storia Arte ed Eros Arte Fiori e piante Classicismo Illuminismo Orientalismo Rivoluzione francese

Correnti artistiche

Action Painting Arte materica Astrattismo Blaue Reiter Cubismo Dadaismo Divisionismo Espressionismo Espressionismo astratto Fauves Futurismo Gruppo Cobra Impressionismo Iperrealismo Macchiaioli Metafisica Minimalismo Naturalismo Neo-Dada Neoplasticismo New Dada Nuova Oggettività Optical Art Pittura Gestuale Pop Art Postimpressionismo Preraffaelliti Puntinismo Realismo Realismo Magico Ritorno all'Ordine Scapigliatura Scuola dei Grigi Scuola di Parigi (École de Paris) Scuola di Rivara Secessione viennese Simbolismo Sintetismo Spazialismo Surrealismo Valori Plastici

Periodi

Arte Greca Cinquecento Civiltà Minoica Duecento Egitto Grecia classica Novecento Ottocento Quattrocento Seicento Settecento Tardogotico Trecento XII sec

Stili

Barocco Gotico Manierismo Neoclassicismo Pittura Fiamminga Rinascimento Rococò Romanico Romanticismo Tonalismo

Iconografia

Adorazione dei Magi Adorazione dei pastori Allegoria Annunciazione Assunzione della Madonna Battesimo di Cristo Crocifissione Deposizione Fuga in Egitto Immacolata concezione Incoronazione della Vergine Lavanda dei piedi Maestà Natività Pentecoste Pietà Resurrezione Sacra conversazione Sacra Famiglia Spirito Santo Susanna e i Vecchioni Telamone Ultima Cena Visitazione

Non trascurare il libro di testo

Analisi dell'opera - Read Book

Analizzare attentamente un’opera o un’immagine è un gesto rivoluzionario perché si offre come un atto di consapevolezza e ci da la possibilità di decidere il nostro futuro.

  • Pittura
  • Scultura
  • Grafica
  • Illustrazione
  • Assemblage

Privacy

  • Privacy Policy
  • Cookie Poicy
  • L’analisi dell’opera d’arte
  • I libri utili alla lettura dell’opera d’arte
  • La scheda per l’analisi dell’opera d’arte
  • La descrizione di un ritratto
  • La descrizione di un paesaggio
  • Didattica on line DAD e Didattica Digitale integrata DDI
  • Arte nella scuola primaria
  • Tesi e tesine di arte e mappe concettuali
  • Copyright su Ado-analisidellopera.it
  • Privacy Policy
  • Cookie Poicy
Proudly powered by WordPress