L’artista, a Genova dal 1621, rinnovò il linguaggio del ritratto ufficiale seicentesco. Nell’Autoritratto con Sir Endymion Porter di Anton Van Dyck, si apprezza lo stile che lo rese uno dei ritrattisti più amati dai nobili genovesi.
Leggi tutto “Autoritratto con Sir Endymion Porter di Anton Van Dyck”Apoteosi della dinastia dei Medici di Luca Giordano
La decorazione della Galleria degli Specchi fu un grande impegno per Luca Giordano. L’episodio Apoteosi della dinastia dei Medici è la scena più importante di tutta la volta affrescata.
Leggi tutto “Apoteosi della dinastia dei Medici di Luca Giordano”Marte e Venere di Andrea Appiani
L’amore tra Marte e Venere venne interpretato da Andrea Appiani come una scena immersa nel paesaggio classico.
Leggi tutto “Marte e Venere di Andrea Appiani”Plutone e Proserpina di Andrea Appiani
Il neoclassicismo di Andrea Appiani fu lo stile ufficiale della Milano francese. Plutone e Proserpina si ispirò al mito classico che venne utilizzato per decorare residenze private e le sedi del potere di Napoleone.
Leggi tutto “Plutone e Proserpina di Andrea Appiani”