Antropometria dell’epoca blu ANT 82 di Yves Klein

Antropometria dell’epoca blu ANT 82 di Yves Klein

Yves Klein, Antropometria dell’epoca blu ANT 82, 1960, pigmento puro e resina sintetica su carta montata su tela, 156,5 x 282,5 cm. Parigi, Musée National d’Art Moderne Centre Pompidou

Qui trovi l’immagine dell’opera, vai al sito della del Museo

Indice

Descrizione di Antropometria dell’epoca blu ANT 82 di Yves Klein

L’opera di Yves Klein mostra cinque sagome antropomorfe che riproducono la traccia del busto e parte di gambe e braccia. Le figure di colore blu sono distribuite in modo ordinato lungo la dimensione orizzontale del dipinto.

Interpretazioni e simbologia di Antropometria dell’epoca blu ANT 82 di Yves Klein

ANT 82, Anthropométrie de l’époque bleue è il titolo originale, in lingua francese, dell’opera di Yves Klein conservata nel Museo di Parigi. Le Antropometrie di Yves Klein sono tele sulle quali modelle ricoperte di colore blu hanno impresso la propria impronta anteriore. Infatti, le singole forme ricordano la struttura di un corpo femminile. In alto, i due segni tondeggianti e simmetrici sono prodotti dai seni delle donne. Al centro poi si coglie il busto. Infine, in basso è visibile la traccia delle coscie.

Yves Klein dipingeva personalmente le modelle e le guidava nel momento dell’impressione sulla tela. Spesso l’evento diventava un’attività performativa in presenza di pubblico e di fotografi. Klein definiva il risultato di questa operazione traccia di vita. L’artista utilizzò altre volte stesso procedimento di registrazione dell’impatto di un liquido sulla tela. Klein creo una serie di opere fissando le tele sul tettuccio di un’auto e guidando sotto la pioggia.

L’antropometria e un termine idella lingua italiana che deriva dal greco άνθρωπος, uomo, e μέτρον, misura. Antropometria, culturalmente, si riferisce alla scienza che valuta le dimensioni e le proporzioni di corpo umano in relazione all’etnia, all’età e al sesso.

The aARTment – Un urlo di angoscia

In questo inquietante cortometraggio animato, “Un urlo di angoscia”, i nostri protagonisti si trovano intrappolati in un appartamento condiviso, circondati dall’opera iconica di Edvard Munch. Grazie a un’atmosfera cupa e a un’animazione onirica, assisteremo a un crescendo di angoscia mentre Leonardo, Michelangelo, Donatella, Bjørn e Astrid affrontano le conseguenze di una leggenda inquietante. Le ombre prendono vita e le visioni terrificanti diventano inarrestabili. Riusciranno a fermare l’entità che si nutre della loro paura? Unitevi a noi per un’esperienza che sfida la realtà e immergetevi in un incubo pulsante di emozioni.

Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte.

Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda per l’analisi dell’opera d’arte.

Articolo correlato

Tableau Piege di Daniel Spoerri

© 2017-2025 ADO – analisidellopera.it – Tutti i diritti riservati. Approfondisci

Bibliografia

  • Hannah Weitemeier, Klein , Taschen Italia , 2002 , ISBN 978-3-8228-5933-9

La scheda è quasi completa. Ancora qualche giorno di pazienza, grazie per la tua visita!

La data dell’ultimo aggiornamento della scheda è: 6 agosto 2022.

Approfondisci la lettura consultando le schede delle altre opere di Yves Klein intitolate:

  • Antropometria dell’epoca blu ANT 82

Leggi La vita e tutte le opere di Yves Klein

Consulta la pagina dedicata al dipinto di Yves Klein, Antropometria dell’epoca blu ANT 82, sul sito del Musée National d’Art Moderne Centre Pompidou di Parigi.

ASPETTA! Ti possono servire

Grazie per aver consultato ADO

Le immagini pubblicate su ADO sono state prodotte in proprio e quindi sono di proprietà dell’autore.

ADO content