MONUMENTI, FONTANE, PIAZZE, MUSEI, CURIOSITÀ E LUOGHI SEGRETI
Architettura
-
Il carcere del Settecento alle Porte Palatine di Torino
I torinesi la chiamano le Porte Palatine ma in realtà si tratta della Porta Palatina, cioè l'antica Porta Principalis Sinistra della città.
Leggi il seguito… -
Due leoni sorvegliano l’ingresso della facciata del duomo di Parma
Giambono da Bissone scolpì i due leoni stilofori che sorreggono le colonnine del protiro nel 1281 che sono diventati il simbolo della città di Parma.
Leggi il seguito…
Monumenti
-
Cinque eroiche combattenti ricordano ai milanesi il prezzo della libertà
Il Monumento alle cinque giornate di Milano ricorda le vittime del popolo che si scontrarono contro l'esercito austriaco.
Leggi il seguito… -
Il condottiero Bartolomeo Colleoni domina Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia
Bartolomeo Colleoni fu un capitano mercenario che prestava servizio dietro compenso a signori bisognosi di incrementare il proprio esercito.
Leggi il seguito…
Fontane
-
Un gigante di pietra nel parco della villa di Pratolino a Firenze
La grande scultura intitolata Appennino del Giambologna decora il parco della villa di Pratolino voluta da Francesco I e fu di proprietà della famiglia de' Medici.
Leggi il seguito…
Architettura
-
Il carcere del Settecento alle Porte Palatine di Torino
I torinesi la chiamano le Porte Palatine ma in realtà si tratta della Porta Palatina, cioè l'antica Porta Principalis Sinistra della città.
Leggi il seguito… -
Due leoni sorvegliano l’ingresso della facciata del duomo di Parma
Giambono da Bissone scolpì i due leoni stilofori che sorreggono le colonnine del protiro nel 1281 che sono diventati il simbolo della città di Parma.
Leggi il seguito…
Monumenti
-
Cinque eroiche combattenti ricordano ai milanesi il prezzo della libertà
Il Monumento alle cinque giornate di Milano ricorda le vittime del popolo che si scontrarono contro l'esercito austriaco.
Leggi il seguito… -
Il condottiero Bartolomeo Colleoni domina Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia
Bartolomeo Colleoni fu un capitano mercenario che prestava servizio dietro compenso a signori bisognosi di incrementare il proprio esercito.
Leggi il seguito…
Fontane
-
Un gigante di pietra nel parco della villa di Pratolino a Firenze
La grande scultura intitolata Appennino del Giambologna decora il parco della villa di Pratolino voluta da Francesco I e fu di proprietà della famiglia de' Medici.
Leggi il seguito…
Architettura
-
Il carcere del Settecento alle Porte Palatine di Torino
I torinesi la chiamano le Porte Palatine ma in realtà si tratta della Porta Palatina, cioè l'antica Porta Principalis Sinistra della città.
Leggi il seguito… -
Due leoni sorvegliano l’ingresso della facciata del duomo di Parma
Giambono da Bissone scolpì i due leoni stilofori che sorreggono le colonnine del protiro nel 1281 che sono diventati il simbolo della città di Parma.
Leggi il seguito…
Monumenti
-
Cinque eroiche combattenti ricordano ai milanesi il prezzo della libertà
Il Monumento alle cinque giornate di Milano ricorda le vittime del popolo che si scontrarono contro l'esercito austriaco.
Leggi il seguito… -
Il condottiero Bartolomeo Colleoni domina Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia
Bartolomeo Colleoni fu un capitano mercenario che prestava servizio dietro compenso a signori bisognosi di incrementare il proprio esercito.
Leggi il seguito…
Fontane
-
Un gigante di pietra nel parco della villa di Pratolino a Firenze
La grande scultura intitolata Appennino del Giambologna decora il parco della villa di Pratolino voluta da Francesco I e fu di proprietà della famiglia de' Medici.
Leggi il seguito…
Architettura
-
Il carcere del Settecento alle Porte Palatine di Torino
I torinesi la chiamano le Porte Palatine ma in realtà si tratta della Porta Palatina, cioè l'antica Porta Principalis Sinistra della città.
Leggi il seguito… -
Due leoni sorvegliano l’ingresso della facciata del duomo di Parma
Giambono da Bissone scolpì i due leoni stilofori che sorreggono le colonnine del protiro nel 1281 che sono diventati il simbolo della città di Parma.
Leggi il seguito…
Monumenti
-
Il condottiero Bartolomeo Colleoni domina Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia
Bartolomeo Colleoni fu un capitano mercenario che prestava servizio dietro compenso a signori bisognosi di incrementare il proprio esercito.
Leggi il seguito… -
Cinque eroiche combattenti ricordano ai milanesi il prezzo della libertà
Il Monumento alle cinque giornate di Milano ricorda le vittime del popolo che si scontrarono contro l'esercito austriaco.
Leggi il seguito…
Fontane
-
Un gigante di pietra nel parco della villa di Pratolino a Firenze
La grande scultura intitolata Appennino del Giambologna decora il parco della villa di Pratolino voluta da Francesco I e fu di proprietà della famiglia de' Medici.
Leggi il seguito…
Architettura
-
Due leoni sorvegliano l’ingresso della facciata del duomo di Parma
Giambono da Bissone scolpì i due leoni stilofori che sorreggono le colonnine del protiro nel 1281 che sono diventati il simbolo della città di Parma.
Leggi il seguito… -
Il carcere del Settecento alle Porte Palatine di Torino
I torinesi la chiamano le Porte Palatine ma in realtà si tratta della Porta Palatina, cioè l'antica Porta Principalis Sinistra della città.
Leggi il seguito…
Monumenti
-
Il condottiero Bartolomeo Colleoni domina Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia
Bartolomeo Colleoni fu un capitano mercenario che prestava servizio dietro compenso a signori bisognosi di incrementare il proprio esercito.
Leggi il seguito… -
Cinque eroiche combattenti ricordano ai milanesi il prezzo della libertà
Il Monumento alle cinque giornate di Milano ricorda le vittime del popolo che si scontrarono contro l'esercito austriaco.
Leggi il seguito…
Fontane
-
Un gigante di pietra nel parco della villa di Pratolino a Firenze
La grande scultura intitolata Appennino del Giambologna decora il parco della villa di Pratolino voluta da Francesco I e fu di proprietà della famiglia de' Medici.
Leggi il seguito…