MONUMENTI, FONTANE, PIAZZE, MUSEI, CURIOSITÀ E LUOGHI SEGRETI
Architettura
-
Gli scheletri nei sotterranei della chiesa di Santa Maria di Pont Canavese
Sotto la chiesa si trova un ossario che raccoglie le ossa di molti cadaveri trovate nei diversi cunicoli che si dipartono dallo spazio centrale.
Leggi il seguito… -
Due leoni sorvegliano l’ingresso della facciata del duomo di Parma
Giambono da Bissone scolpì i due leoni stilofori che sorreggono le colonnine del protiro nel 1281 che sono diventati il simbolo della città di Parma.
Leggi il seguito…
Monumenti
-
Un monumento in onore dei carabinieri a Torino
Il Monumento Nazionale al carabiniere si trova nei Giardini Reali di Torino, tra piazza Castello e corso San Maurizio alla confluenza dei viali I Maggio e dei Partigiani.
Leggi il seguito… -
L’angelo della morte al cimitero monumentale di Torino
L'Angelo della morte è il titolo della scultura che fa parte del Monumento funebre della Tomba Brayda che si trova nel Cimitero Monumentale di Torino.
Leggi il seguito…
Fontane
-
Un gigante di pietra nel parco della villa di Pratolino a Firenze
La grande scultura intitolata Appennino del Giambologna decora il parco della villa di Pratolino voluta da Francesco I e fu di proprietà della famiglia de' Medici.
Leggi il seguito… -
La statua horror al centro di via Roma a Torino
Le due state esoteriche si trovano al centro di via Roma, dietro piazza San Carlo, si trova la piccola piazza CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) che si affaccia sulla stazione di Porta Nuova.
Leggi il seguito…
Architettura
-
Gli scheletri nei sotterranei della chiesa di Santa Maria di Pont Canavese
Sotto la chiesa si trova un ossario che raccoglie le ossa di molti cadaveri trovate nei diversi cunicoli che si dipartono dallo spazio centrale.
Leggi il seguito… -
Il carcere del Settecento alle Porte Palatine di Torino
I torinesi la chiamano le Porte Palatine ma in realtà si tratta della Porta Palatina, cioè l'antica Porta Principalis Sinistra della città.
Leggi il seguito…
Monumenti
-
Il condottiero Bartolomeo Colleoni domina Campo Santi Giovanni e Paolo a Venezia
Bartolomeo Colleoni fu un capitano mercenario che prestava servizio dietro compenso a signori bisognosi di incrementare il proprio esercito.
Leggi il seguito… -
Lo scandaloso munumento a Cavour di Torino
Il monumento a Cavour fu voluto dalla giunta comunale di Torino al momento dell'unione d'Italia e ritrae la Patria in figura di una giovaneai piedi dello statista.
Leggi il seguito…
Fontane
-
A Torino Lucifero ci indica l’entrata degli inferi
In Piazza Statuto a Torino si trova il Monumento al traforo del Fréjus sul quale domina la figura del genio della ragione.
Leggi il seguito… -
Un gigante di pietra nel parco della villa di Pratolino a Firenze
La grande scultura intitolata Appennino del Giambologna decora il parco della villa di Pratolino voluta da Francesco I e fu di proprietà della famiglia de' Medici.
Leggi il seguito…
Architettura
-
Il carcere del Settecento alle Porte Palatine di Torino
I torinesi la chiamano le Porte Palatine ma in realtà si tratta della Porta Palatina, cioè l'antica Porta Principalis Sinistra della città.
Leggi il seguito… -
Gli scheletri nei sotterranei della chiesa di Santa Maria di Pont Canavese
Sotto la chiesa si trova un ossario che raccoglie le ossa di molti cadaveri trovate nei diversi cunicoli che si dipartono dallo spazio centrale.
Leggi il seguito…
Monumenti
-
Un monumento in onore dei carabinieri a Torino
Il Monumento Nazionale al carabiniere si trova nei Giardini Reali di Torino, tra piazza Castello e corso San Maurizio alla confluenza dei viali I Maggio e dei Partigiani.
Leggi il seguito… -
L’angelo della morte al cimitero monumentale di Torino
L'Angelo della morte è il titolo della scultura che fa parte del Monumento funebre della Tomba Brayda che si trova nel Cimitero Monumentale di Torino.
Leggi il seguito…
Fontane
-
La statua horror al centro di via Roma a Torino
Le due state esoteriche si trovano al centro di via Roma, dietro piazza San Carlo, si trova la piccola piazza CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) che si affaccia sulla stazione di Porta Nuova.
Leggi il seguito… -
A Torino Lucifero ci indica l’entrata degli inferi
In Piazza Statuto a Torino si trova il Monumento al traforo del Fréjus sul quale domina la figura del genio della ragione.
Leggi il seguito…
Architettura
-
Il carcere del Settecento alle Porte Palatine di Torino
I torinesi la chiamano le Porte Palatine ma in realtà si tratta della Porta Palatina, cioè l'antica Porta Principalis Sinistra della città.
Leggi il seguito… -
Gli scheletri nei sotterranei della chiesa di Santa Maria di Pont Canavese
Sotto la chiesa si trova un ossario che raccoglie le ossa di molti cadaveri trovate nei diversi cunicoli che si dipartono dallo spazio centrale.
Leggi il seguito…
Monumenti
-
Cinque eroiche combattenti ricordano ai milanesi il prezzo della libertà
Il Monumento alle cinque giornate di Milano ricorda le vittime del popolo che si scontrarono contro l'esercito austriaco.
Leggi il seguito… -
Un cavallo di bronzo ci guarda dall’alto in piazza San Carlo a Torino
I torinesi lo chiamano Caval ëd Bronz (Cavallo di bronzo), ma si tratta del Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia.
Leggi il seguito…
Fontane
-
Un gigante di pietra nel parco della villa di Pratolino a Firenze
La grande scultura intitolata Appennino del Giambologna decora il parco della villa di Pratolino voluta da Francesco I e fu di proprietà della famiglia de' Medici.
Leggi il seguito… -
La fontana angelica proprio al centro di Torino
In piazza Solferino a Torino si trova la Fontana angelica con simboli esoterici e massonici, polo di magia bianca della città.
Leggi il seguito…
Architettura
-
Gli scheletri nei sotterranei della chiesa di Santa Maria di Pont Canavese
Sotto la chiesa si trova un ossario che raccoglie le ossa di molti cadaveri trovate nei diversi cunicoli che si dipartono dallo spazio centrale.
Leggi il seguito… -
Due leoni sorvegliano l’ingresso della facciata del duomo di Parma
Giambono da Bissone scolpì i due leoni stilofori che sorreggono le colonnine del protiro nel 1281 che sono diventati il simbolo della città di Parma.
Leggi il seguito…
Monumenti
-
Un cavallo di bronzo ci guarda dall’alto in piazza San Carlo a Torino
I torinesi lo chiamano Caval ëd Bronz (Cavallo di bronzo), ma si tratta del Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia.
Leggi il seguito… -
La grande Vittoria alata che regge il faro su Torino
Opera dello scultore torinese Edoardo Rubino, il Faro della Vittoria è alto ben 26,50 m e fu donato alla città nel 1928 dal senatore Giovanni Agnelli.
Leggi il seguito…
Fontane
-
La fontana angelica proprio al centro di Torino
In piazza Solferino a Torino si trova la Fontana angelica con simboli esoterici e massonici, polo di magia bianca della città.
Leggi il seguito… -
A Torino Lucifero ci indica l’entrata degli inferi
In Piazza Statuto a Torino si trova il Monumento al traforo del Fréjus sul quale domina la figura del genio della ragione.
Leggi il seguito…