Mostre in calendario e news dal mondo dell’arte

Analisidellopera - Mostre in calendario

Mostre più importanti allestite sul territorio nazionale. Informazioni utili per preparare la visita alla mostra, il catalogo e le schede di alcune opere. Inoltre trovi notizie sulle più importanti mostre internazionali.

Le news sulle singole opere d’arte, gli acquisti in asta e le vicende attributive che condizionano il mercato dell’arte e la storia espositiva dei capolavori. Le informazioni provengono dalla stampa on line tradizionale.

Vittorio Corcos a Torino

Ritratto di Paolina Clelia Silvia Bondi di Vittorio Corcos
Ritratto di Paolina Clelia Silvia Bondi di Vittorio Corcos

Fondazione Accorsi-Ometto. dal 3 ottobre 2019 al 16 febbraio 2020.

Una mostra a cura di Carlo Sisi che presenta al pubblico un importante maestro del ritratto femminile dell’Ottocento. In esposizione opere scelte che illustrano sei ‘capitoli’ del percorso di Vittorio Corcos.

Aggiornato il 26 gennaio 2020 – Segnalazione di Caterina Testa sulla pagina Facebook: Analisidellopera

Una mostra davvero piacevole, ben allestita nel magnifico contesto della Fondazione Accorsi-Ometto; richiede poco più di mezz’ora e lascia molto godimento. Vittorio Corcos sa raccontare le belle signore della borghesia post risorgimentale, animatrici dei salotti borghesi intellettuali di certa acuta spregiudicatezza (troviamo anche i ritratti di frequentatori di casa Corcos come Carducci o Mascagni). L’abilità del pittore sta proprio nel rappresentare quel mondo, leggiadro e vezzoso ma anche fecondo di idee e provocazioni, colto negli sguardi di queste giovani donne che dialogano con chi le guarda (ammira); sguardi sospesi tra il sogno e la seduzione. I loro visi un po’ sfuocati, le loro pose provocanti e sfidanti. Donne che, dipinte in colori delicati e atmosfere fané, con tenacia e pudore si affacciavano al nuovo secolo per esserne anche loro protagoniste.

KONRAD MÄGI. LA LUCE DEL NORD – 30/11/2019 – 08/03/2020 – Musei Reali Torino – Sale Chiablese

Aggiornato il 30 gennaio 2020 – Segnalazione di Caterina Testa sul gruppo Facebook: Analisidellopera

Non conoscevo il pittore estone in mostra a Palazzo Chiablese. È stata una scoperta emozionante. La pittura di Mägi è colore, anzi colori, puri, accostati come stati d’animo sovrapposti e rutilanti. Influenzato dai movimenti Post-Impressionisti possiede un linguaggio visivo potente proprio nel colore. Nei suoi paesaggi ti riconosci e senti di riconoscere un tuo spazio intimo che può essere qualcosa di bellissimo o di tremendo. Dipinge una natura metafisica con grandi punti colorati senza ordine, è stata definita una pittura sciamanica, e lo è.
I suoi ritratti invece sono come sospesi, senza contatto con l’esterno, occhi che non guardano, niente e nessuno. Un’esperienza immersiva.

ADP plus

Hai visitato la mostra? pubblica le tue foto sul gruppo Facebook:

ADO+ Segnala un’opera

Modigliani e l’avventura di Montparnasse – dal 07/11/2019 al 16/02/2020 – LUOGO PIO ARTE CONTEMPORANEA – MUSEO DELLA CITTA’ – piazza del Luogo Pio – Livorno – Curatore: Marc Restellini

Elvire au col blanc (Elvire à la collerette) di Amedeo Modigliani
Elvire au col blanc (Elvire à la collerette) di Amedeo Modigliani
Fillette en bleu di Amedeo Modigliani
Fillette en bleu di Amedeo Modigliani
Jeune fille rousse (Jeanne Hébuterne di Amedeo Modigliani
Jeune fille rousse (Jeanne Hébuterne) di Amedeo Modigliani

TRA SIMBOLISMO E FUTURISMO. Gaetano Previati – 08 Febbraio 2020 – 07 Giugno 2020 – Ferrara, Castello Estense

Nel prato di Gaetano Previati
Nel prato di Gaetano Previati
La ferrovia del Pacifico di Gaetano Previati
La ferrovia del Pacifico di Gaetano Previati
Paolo e Francesca di Gaetano Previati
Paolo e Francesca di Gaetano Previati

CARLO FORNARA E IL DIVISIONISMO – 26 Ottobre 2019 – 15 Marzo 2020 – Aosta, Museo Archeologico Regionale

Splendori d'ottobre di Carlo Fornara
Splendori d’ottobre di Carlo Fornara
Autunno in Valle Maggia di Carlo Fornara
Autunno in Valle Maggia di Carlo Fornara
Autoritratto a vent'anni di Carlo Fornara
Autoritratto a vent’anni di Carlo Fornara

Frida Kahlo il caos dentro

Autoritratto con collana di spine di Frida Kahlo
Autoritratto con collana di spine di Frida Kahlo

A Roma dal 12 ottobre 2019 al 29 marzo 2020. SET – Spazio Eventi tirso.

Un evento di realtà aumentata nel quale i visitatori possono immergersi negli ambienti ricostruiti che raccontano la vita e le opere della grande artista. Approfondisci.

Al Museo Ettore Fico di Torino – ME TWO. Opere dalla collezione di Ernesto Esposito – Some people.

Ritratto di Ernesto Esposito di Andy Warhol
Ritratto di Ernesto Esposito di Andy Warhol

Fotografie da Von Gloeden a Warhol a cura di Andrea Busto da mercoledì 25 settembre 2019 a domenica 26 gennaio 2020. Non perderti i TALKS@MEF.

  • Ernesto Esposito racconta. “MODA E ARTE. Storie a confronto” – 15 novembre 2019| 11:00
  • Ernesto Esposito racconta. SOME PEOPLE & ME – 13 dicembre 2019| 11:00
  • Ernesto Esposito racconta. FOTOGRAFIA. Le ragioni di uno scatto, le ragioni di un acquisto. 17 gennaio 2020| 11:00
  • Ernesto Esposito racconta. BRASIL! ENERGIA CREATIVA 14 febbraio 2020| 11:00

Albrecht Dürer. Il privilegio dell’inquietudine. 21 settembre 2019 – 19 gennaio  2020. Museo Civico delle Cappucci a Bagnocavallo.

Rinoceronte di Albrecht Dürer
Rinoceronte di Albrecht Dürer
Il cavaliere, la morte e il diavolo di Albrecht Dürer
Il cavaliere, la morte e il diavolo di Albrecht Dürer

Una mostra a cura di Diego Galizzi e Patrizia Foglia. Sono esposte oltre 120 opere grafiche del grande maestro di Norimberga. si possono ammirare le opere del ciclo dell’Apocalisse, il Sant’Eustachio, il San Girolamo nello studio, il Cavaliere la morte e il diavolo e soprattutto la Melanconia. Leggi il Rinoceronte di Albrecht Dürer

La Carità Cristiana di Bernardo Strozzi

Bernardo Strozzi. La Conquista del colore. 11 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020. Palazzo Nicolosio Lomellino a Genova.

A cura di Raffaella Besta, Piero Boccardo e Margherita Priarone. In mostra anche molti disegni dell’artista, del gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso. Esposte oltre 40 opere tra le quali La Carità Cristiana, l’Incredulità di san Tommaso e la Madonna con Bambino e San Giovannino.

La cuoca di Bernardo Strozzi

I capolavori di Bernardo Strozzi dei Musei di Strada Nuova. 31 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020. Palazzo Bianco di Genova.

A cura dei conservatori di Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, in collaborazione con i Musei di Strada Nuova. Bernardo Strozzi e il Porto. Il Leonardo della Genova del Seicento. dal 27 novembre 2019. Palazzo San Giorgio di Genova. A cura di Anna Orlando e Roberto Santamaria, con la collaborazione con Flavia Gattiglia.

Salvator Mundi di Leonardo

Dubbio sulla presenza del controverso Salvator Mundi alla mostra del Louvre.

Si celebrano i 500 anni dalla morte di Leonardo. Il dipinto è stato attribuito in modo non concorde a Leonardo da Vinci e venduto nel 2017 a un principe di Abu Dhabi per 450,3 milioni di dollari.

Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

L’uomo vutruviano di Leonardo da Vinci sarà esposto al Louvre.

Il Tribunale amministrativo del Veneto ha respinto infatti oggi il ricorso di Italia Nostra contro il prestito e l’accordo tra Italia e Francia. Al Louvre Dal 24 ottobre 2019 al 24 febbraio 2020.

Ritratto di Monna Lisa detto anche La Gioconda di Leonardo da Vinci

La Gioconda di Leonardo al Louvre è esposta su di una parete colorata con blu di Prussia.

Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti di Andrea Mantegna

Presso Palazzo Madama di Torino è esposta a celebre opere di Andrea Mantegna intitolata Cristo morto nel Sepolcro.

Dal dal 12 dicembre 2019 al 4 maggio 2020 insieme ad oltre cento lavori dai più grandi musei de mondo.

Il calco in gesso del Napoleone come Marte pacificatore di Antonio Canova

Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna.

Dal 24 ottobre 2019 al 15 marzo 2020 alle Gallerie d’Italia la grande mostra che mette in relazione il maestro italiano con quello danese. 150 opere divise in 17 sezioni. Napoleone come Marte pacificatore, Brera, Milano

Estasi di Santa Teresa d'Avila di Gian Lorenzo Bernini

Il trionfo delle meraviglie. Bernini e il Barocco Romano al Complesso monumentale del San Giovanni di Catanzaro.

5 dicembre 2019 – 29 febbraio 2020 . L’ambiente artistico del Bernini e di altri grandi maestri del ‘600 tra i quali Mattia Preti, Carlo Maratta, Andrea Sacchi, Pier Francesco Mola, Pietro da Cortona, Il Baciccio, Jacob Ferdinand Voet, Andrea Pozzo. L’estasi di Santa Teresa nella chiesa di Chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma

Ritratto di dama del Correggio

Il Ritratto di giovane donna o Ritratto di Dama del Correggio presso i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia.

Dal 24 ottobre 2019 all’8 marzo 2020. Il dipinto fu realizzato nel 1520 dal maestro e quest’anno ci celebrano i 500 anni dalla sua realizzazione. L’opera è custodita presso il Museo Heritage di San Pietroburgo.

Madonna della Gatta di Federico Barocci

La Madonna della gatta di Federico Barocci è nuovamente visibile a Palazzo Pitti di Firenze da luglio 2019 dopo oltre dieci anni passati nei magazzini della Galleria degli Uffizi.

Pala di Giobbe (Trionfo di san Giobbe) di Guido Reni della cattedrale di Notre-Dame di Parigi

La Pala di Giobbe di Guido Reni che si trovava all’interno della cattedrale di Parigi andata a fuoco è ufficialmente salva e al sicuro.

La grande onda di Kanagawa di Hokusai

Hokusai, Hiroshige, Hasui. Viaggio nel Giappone che cambia alla Pinacoteca Agnelli di Torino.

100 xilografie – provenienti dal Museum of Fine Arts di Boston – dei tre maestri Katsushika Hokusai, Utagawa Hiroshige e Kawase Hasui. Da sabato 19 ottobre 2019 sino a domenica 16 febbraio 2020. Leggi La Grande Onda di Hokusai.